Panoramica delle finanze federali

Preventivo 2024

Saldo finanziario  in mia. CHF

Il conto economico del 2024 presenta un risultato annuo negativo (-291 mio.). Per il 2023 era ancora stato iscritto un utile di 339 milioni. Il peggioramento è dovuto al fatto che le entrate correnti (+2,1 %) crescono in misura nettamente meno marcata rispetto alle uscite correnti (+3,3 %). Rimangono invece ampiamente stabili le modifiche di valutazione dei beni amministrativi. Gli investimenti netti crescono da 8,5 a 9,5 miliardi.

Nell’anno di preventivo 2024 l’autofinanziamento dal conto economico (entrate correnti meno uscite correnti) non sarà sufficiente per finanziare gli investimenti netti (entrate per investimenti meno uscite per investimenti) previsti. In altre parole, le entrate non basteranno per coprire tutte le uscite. Per il 2024 è pertanto previsto un deficit di finanziamento elevato (-6,6 mia.) a causa delle ingenti uscite straordinarie (totale 6,4 mia.). Si tratta tra l’altro del piano di salvataggio per Axpo Holding AG (4 mia.), dell’apporto unico di capitale alle FFS (1,2 mia.) e dei contributi ai Cantoni per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina (1,2 mia.).  Le direttive del freno all’indebitamento saranno rispettate.

Supponendo che il piano di salvataggio per Axpo Holding AG (4 mia. all’anno per il periodo 2023–2026) non venga attivato, sulla base dell’atteso deficit di finanziamento nel preventivo 2024 il debito netto sale a 142,5 miliardi (+2,6 mia.).

Nel 2024 l’economia svizzera dovrebbe riprendersi dalla crescita inferiore alla media del 2023. Il gruppo di esperti della Confederazione si attende una crescita economica reale dell’1,1 per cento per il 2023 e dell’1,5 per cento per il 2024. Nel 2023 il rincaro dovrebbe regredire progressivamente (2,3 %) per attestarsi all’1,5 per cento nel 2024. I rischi per l’evoluzione economica rimangono importanti a causa dell’inflazione, ancora elevata a livello internazionale, e di una possibile penuria energetica anche nel prossimo inverno 2023/2024.

ADEGUATE LE CIFRE DEI CONSUNTIVI 2022 E 2021

Il 1° gennaio 2022 è entrata in vigore la modifica della legge federale sulle finanze (LFC; RS 611.01) che semplifica e ottimizza la gestione delle finanze pubbliche. Le nuove disposizioni sono state applicate per la prima volta nel preventivo 2023. Le cifre dei consuntivi relativi agli esercizi 2021 e 2022 sono state adeguate di conseguenza. Si è altresì tenuto conto del passaggio al principio dell’insorgenza del credito in ambito di imposta federale diretta.

Dati

Downloads

Ultima modifica 18.08.2023

Inizio pagina