Saldo finanziario in mia. CHF
Consuntivo 2024
Nota: dati 2025‒2028 secondo il decreto federale concernente il preventivo 2025 con PIFC 2026‒2028
Il consuntivo 2024 presenta un’eccedenza di 2,1 miliardi nel conto economico e supera dunque nettamente i valori del preventivo (-305 mio.) e il risultato dell’anno precedente (877 mio.). Il risultato annuale comprende l’autofinanziamento e le variazioni di valutazione dei beni amministrativi. Le entrate correnti sono aumentate in misura più marcata rispetto alle uscite correnti (rispettivamente +5,9 % e +5,0 %); rispetto all’anno precedente l’autofinanziamento è dunque cresciuto a 4,2 miliardi. Gli ammortamenti e le rimanenti variazioni di valutazione dei beni amministrativi subiscono un leggero calo (-2,1 mia.). Gli investimenti netti (uscite per investimenti al netto delle relative entrate) diminuiscono di 0,5 miliardi a 4,3 miliardi rispetto all’anno precedente.
Il contributo finanziario proveniente dal conto economico (autofinanziamento di 4,2 mia.) non è sufficiente per coprire integralmente gli investimenti netti previsti (4,3 mia.). In altre parole, le entrate non coprono tutte le uscite. Nel 2024 è risultato un deficit di finanziamento quasi in equilibrio dell’ordine di 80 milioni. Mentre il saldo finanziario ordinario è ammontato a 817 milioni e ha quindi presentato per la prima volta dal 2019 un’eccedenza, il bilancio straordinario ha contribuito negativamente al risultato (-897 mio.).
Nel 2024 il debito netto si è ridotto a 141,4 miliardi (-276 mio.). Il deficit di finanziamento ha determinato un lieve aumento dell’indebitamento; le transazioni accreditate direttamente al capitale proprio (357 mio.) hanno per contro comportato una flessione. Il tasso d’indebitamento netto ammonta al 17,2 per cento del PIL.
Nel 2024 la crescita economica reale corrisponde allo 0,9 per cento. Nonostante il calo dei tassi d’inflazione e un allentamento della politica monetaria a livello mondiale, il difficile contesto internazionale ha pesato sugli investimenti e sull’industria svizzera delle esportazioni. La prestazione economica della Svizzera è rimasta al di sotto del suo potenziale. Nel bilancio ordinario il freno all’indebitamento avrebbe ammesso un deficit di finanziamento congiunturale pari a 504 milioni. Nel bilancio ordinario è tuttavia stato possibile conseguire un’eccedenza di finanziamento di 817 milioni. La risultante eccedenza di finanziamento strutturale pari a 1,3 miliardi è stata accreditata al conto di ammortamento conformemente alla revisione della legge federale del 7 ottobre 2005 sulle finanze della Confederazione (LFC) per la riduzione dell’indebitamento causato dalla pandemia di COVID-19. Anche il deficit di finanziamento straordinario (-897 mio.) è stato addebitato al conto di ammortamento. Di conseguenza, il saldo di tale conto è diminuito di 424 milioni a 26,8 miliardi. Il conto di compensazione è rimasto invariato.
Dati
I dati dettagliati per periodi più lunghi sono disponibili ai seguenti link:
- Link Portale dati
- Link Open Government Data
- Link Serie temporali
Downloads
Ultima modifica 19.03.2025