Quote in percento
Uscite secondo settori di compiti nel 2024
Il principale settore di compiti della Confederazione è costituito dalla previdenza sociale, che rappresenta un terzo delle uscite (34,9 %). Queste uscite sono vincolate a prescrizioni legali e pertanto difficilmente influenzabili nel medio periodo. La metà delle uscite confluisce nell’assicurazione per la vecchiaia (AVS). A ciò si aggiungono contributi della Confederazione a favore dell’assicurazione per l’invalidità (AI), per la riduzione individuale dei premi, per le prestazioni complementari all’AVS e all’AI così come uscite per la migrazione. La crescita delle uscite dipende in particolare dall’evoluzione demografica, del rincaro e degli stipendi. Queste uscite registrano un forte aumento a causa dell’invecchiamento della società.
Il settore di compiti Finanze e imposte rappresenta il 15,8 per cento delle uscite. La progressione delle uscite in questo settore può essere influenzata solo sul lungo termine. Le quote sulle entrate della Confederazione, ad esempio, sono disciplinate nella Costituzione federale e dipendono direttamente dall’ammontare delle entrate. Le uscite a titolo di interessi risultano dall’indebitamento e dall’evoluzione dei tassi di interesse. Infine, sono disciplinate nella legge anche le uscite per la perequazione finanziaria nazionale. In tal modo si garantisce che ogni Cantone abbia a disposizione sufficienti mezzi per svolgere i propri compiti.
Il 12,7 per cento delle uscite riguarda il settore dei trasporti. Si tratta di uscite per il traffico ferroviario e i trasporti pubblici (68 %), il traffico stradale (30 %) e la navigazione aerea (2 %). Le uscite sono finanziate principalmente da entrate fiscali a destinazione vincolata e pertanto sono perlopiù vincolate. Le risorse confluiscono soprattutto nel Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF) e nel Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). Con i due fondi per i trasporti vengono gestiti l’esercizio, la manutenzione e la sistemazione dell’infrastruttura dei trasporti.
Il settore di compiti Educazione e ricerca rappresenta il 9,9 per cento delle uscite. Circa l’87 per cento delle uscite di questo settore di compiti è gestito mediante i crediti d’impegno e i limiti di spesa chiesti con il messaggio ERI 2021–2024 (FF 2020 3681). Poiché attualmente la Svizzera non è associata ai programmi di ricerca dell’UE, è prevista una serie di misure transitorie. L’obiettivo principale è partecipare il più presto possibile al pacchetto Orizzonte.
La sicurezza rappresenta l’8,2 per cento delle uscite. Oltre l’80 per cento delle uscite di questo settore di compiti è destinato alla difesa nazionale militare. Nel 2024 le uscite destinate alla sicurezza sono diminuite leggermente (-0,1 mia.). Ciò si spiega con l’aumento dell’accantonamento per lo sgombero del deposito di munizioni a Mitholz, l’acquisto di un nuovo aeromobile di Stato nel 2023 e il trasferimento di prestazioni informatiche dell’esercito all’UFIT nel 2024. Escludendo tali effetti, le uscite presentano una progressione di 258 milioni, ovvero del 3,7 per cento.
Circa il 4,4 per cento delle uscite è destinato al settore Agricoltura e alimentazione. Di questi, circa tre quarti concernono i pagamenti diretti (2,8 mia.). Il settore di compiti Agricoltura e alimentazione è gestito mediante tre limiti di spesa: basi di produzione, produzione e smercio nonché pagamenti diretti. Il Parlamento ha fissato gli importi massimi per il periodo 2022–2025 come segue: per le basi di produzione 0,6 miliardi, per produzione e smercio 2,2 miliardi e per i pagamenti diretti 11,2 miliardi.
Il 4,4 per cento delle uscite totali riguarda il settore Relazioni con l’estero. Oltre i tre quarti delle uscite del presente settore di compiti sono destinati all’aiuto allo sviluppo. La parte rimanente è costituita essenzialmente da uscite per le relazioni politiche, vale a dire, tra le altre cose, per le rappresentanze diplomatiche e consolari svizzere e le organizzazioni internazionali.
Le uscite dei rimanenti cinque settori di compiti (Premesse istituzionali e finanziarie, Cultura e tempo libero, Sanità, Protezione dell’ambiente e assetto del territorio nonché Economia) rappresentano il 9,8 per cento delle uscite.
Evoluzione delle uscite nel 2024
In mia. CHF e in % del PIL
Nota: dati 2025‒2028 secondo il decreto federale concernente il preventivo 2025 con PIFC 2026‒2028
Rispetto all’anno precedente le uscite sono aumentate del 4,0 per cento. Dato che il PIL nominale è aumentato del 2,2 per cento, la quota delle uscite della Confederazione è salita leggermente dal 10,1 al 10,2 per cento del PIL. Questa quota è un indicatore di massima del rapporto tra le attività della Confederazione e l’economia nazionale.
Evoluzione di determinate uscite secondo settori di compiti nel 2024
In mio. CHF e in %
Con 84,3 miliardi nel 2024, le uscite totali sono del 4 per cento più elevate rispetto all’anno precedente (+3,3 mia.). Per il quinto anno consecutivo ormai, il Consiglio federale ha sostenuto uscite straordinarie dell’ordine di miliardi. Sono state nuovamente contabilizzate a titolo straordinario le uscite per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina (somma forfettaria globale a favore dei Cantoni) pari a 1,4 miliardi (2023: 1,1 mia). Lo scioglimento degli accantonamenti troppo elevati per i costi dei test COVID-19 ha determinato una riduzione delle uscite straordinarie (-0,2 mia.).
Nel 2024 le uscite ordinarie sono cresciute di 3,2 miliardi (+4 %), dunque più velocemente rispetto al PIL nominale (+2,2 %). Il settore della previdenza sociale è stato il principale fattore di crescita, innanzitutto per via delle uscite nettamente più elevate per l’AVS (+1,4 mia.), in particolare in seguito all’aumento di 0,4 punti percentuali dell’IVA a favore dell’AVS, deciso nel quadro della riforma AVS 21. A ciò si aggiungono maggiori uscite per l’assicurazione malattie (+0,3 mia.) e l’assicurazione per l’invalidità (+0,1 mia.). Sono aumentate considerevolmente anche le uscite del settore di compiti Finanze e imposte, in particolare perché la forte crescita delle entrate ha determinato un netto aumento delle quote versate ai Cantoni sulle entrate della Confederazione (+0,5 mia.). Sono altresì stati registrati maggiori contributi a favore dei finanziamenti speciali e della perequazione finanziaria. L’aumento delle uscite è riconducibile anche al settore di compiti Educazione e ricerca, in cui la crescita è dovuta perlopiù ai contributi versati nell’ambito delle misure transitorie messe in atto in seguito alla mancata partecipazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte.
Dati
I dati dettagliati per periodi più lunghi sono disponibili ai seguenti link:
- Link Portale dati
- Link Open Government Data
- Link Serie temporali
Downloads
Ultima modifica 19.05.2025