Uscite

Uscite secondo settori di compiti nel 2024

Quote in percento

Evoluzione delle uscite nel 2024

In mia. CHF e in % del PIL

Nota: dati 2025‒2028 secondo il decreto federale concernente il preventivo 2025 con PIFC 2026‒2028

Rispetto all’anno precedente le uscite sono aumentate del 4,0 per cento. Dato che il PIL nominale è aumentato del 2,2 per cento, la quota delle uscite della Confederazione è salita leggermente dal 10,1 al 10,2 per cento del PIL. Questa quota è un indicatore di massima del rapporto tra le attività della Confederazione e l’economia nazionale.

Evoluzione di determinate uscite secondo settori di compiti nel 2024

In mio. CHF e in  %

Con 84,3 miliardi nel 2024, le uscite totali sono del 4 per cento più elevate rispetto all’anno precedente (+3,3 mia.). Per il quinto anno consecutivo ormai, il Consiglio federale ha sostenuto uscite straordinarie dell’ordine di miliardi. Sono state nuovamente contabilizzate a titolo straordinario le uscite per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina (somma forfettaria globale a favore dei Cantoni) pari a 1,4 miliardi (2023: 1,1 mia). Lo scioglimento degli accantonamenti troppo elevati per i costi dei test COVID-19 ha determinato una riduzione delle uscite straordinarie (-0,2 mia.).

Nel 2024 le uscite ordinarie sono cresciute di 3,2 miliardi (+4 %), dunque più velocemente rispetto al PIL nominale (+2,2 %). Il settore della previdenza sociale è stato il principale fattore di crescita, innanzitutto per via delle uscite nettamente più elevate per l’AVS (+1,4 mia.), in particolare in seguito all’aumento di 0,4 punti percentuali dell’IVA a favore dell’AVS, deciso nel quadro della riforma AVS 21. A ciò si aggiungono maggiori uscite per l’assicurazione malattie (+0,3 mia.) e l’assicurazione per l’invalidità (+0,1 mia.). Sono aumentate considerevolmente anche le uscite del settore di compiti Finanze e imposte, in particolare perché la forte crescita delle entrate ha determinato un netto aumento delle quote versate ai Cantoni sulle entrate della Confederazione (+0,5 mia.). Sono altresì stati registrati maggiori contributi a favore dei finanziamenti speciali e della perequazione finanziaria. L’aumento delle uscite è riconducibile anche al settore di compiti Educazione e ricerca, in cui la crescita è dovuta perlopiù ai contributi versati nell’ambito delle misure transitorie messe in atto in seguito alla mancata partecipazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte. 

Dati

Downloads

Ultima modifica 19.05.2025

Inizio pagina