Freno all'indebitamento

Le finanze della Confederazione nell’ottica del freno all’indebitamento

Schuldenbremse_i

Per il 2026 è previsto un deficit di finanziamento (-845 mio.), riconducibile principalmente al bilancio ordinario (-609 mio.). Il deficit di finanziamento ordinario può essere suddiviso in una parte congiunturale e una strutturale.

In mia. CHF

Il fattore congiunturale per il 2026 è di 1,008, il che corrisponde a un sottoutilizzo della capacità produttiva dello 0,8 per cento. Di conseguenza, nel bilancio ordinario il freno all’indebitamento ammette un deficit di finanziamento sul piano congiunturale di 717 milioni. Dato che buona parte del limite concesso è sfruttato, nel preventivo 2026 rimane un margine di manovra di appena 108 milioni (eccedenza di finanziamento strutturale). Nel 2026 le direttive del freno all’indebitamento saranno pertanto rispettate. Nonostante le misure di sgravio del bilancio previste a partire dal 2027, si profilano elevati deficit di finanziamento strutturali dal 2029.

In casi eccezionali (come la pandemia di COVID-19 o il numero estremamente elevato di persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina) il freno all’indebitamento consente temporaneamente uscite supplementari alle quali non si applica la limitazione valida per le uscite ordinarie. Il 2026 è il quinto anno per il quale è necessario ricorrere a un fabbisogno finanziario eccezionale per finanziare le uscite a favore delle persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina. Come già nel preventivo 2025, soltanto una parte delle uscite del 2026 è prevista a titolo straordinario (0,6 mia. su 1,25 mia. totali).

CONTO DI COMPENSAZIONE E CONTO DI AMMORTAMENTO

Le statistiche di controllo del freno all’indebitamento sono registrate successivamente in base ai risultati effettivi nella chiusura dei conti. Se nel bilancio ordinario risulta un’eccedenza di finanziamento strutturale, essa viene accreditata al conto di ammortamento (revisione della LFC volta alla riduzione dell’indebitamento causato dall’epidemia di COVID-19, in vigore dal 1.2.2023). Un deficit di finanziamento strutturale viene invece addebitato al conto di compensazione.

Le entrate straordinarie sono accreditate al conto di ammortamento, mentre le uscite straordinarie sono addebitate.

Dati

Ultima modifica 18.08.2025

Inizio pagina