In mia. CHF
Le finanze della Confederazione nell’ottica del freno all’indebitamento
Nota: dati 2025‒2028 secondo il decreto federale concernente il preventivo 2025 con PIFC 2026‒2028
Nel 2024 l’economia nazionale è rimasta caratterizzata da un sottoutilizzo della capacità produttiva. Il fattore congiunturale, che serve a misurare l’utilizzo della capacità produttiva, corrisponde a 1,006 e indica un sottoutilizzo della capacità produttiva dello 0,6 per cento. Nel bilancio ordinario il freno all’indebitamento ha ammesso un deficit di finanziamento sul piano congiunturale di 504 milioni (limite di spesa > entrate ordinarie). Grazie all’evoluzione delle entrate più favorevole del previsto, nel 2024 è stata registrata un’eccedenza ordinaria di finanziamento di 817 milioni. In totale risulta un’eccedenza di finanziamento strutturale (uscite ordinarie < limite di spesa) pari a 1,3 miliardi, accreditata sul conto di ammortamento.
Nel 2024 l’eccedenza di finanziamento strutturale (1,3 mia.) è dunque accreditata sul conto di ammortamento. Inoltre, le uscite straordinarie (1,2 mia.) sono addebitate, mentre le entrate straordinarie (0,3 mia.) accreditate su tale conto. Alla fine del 2024 il saldo del conto di ammortamento ammonta a -26,8 miliardi. L’importante disavanzo è dovuto alle uscite legate al coronavirus. Alla fine del 2024, il conto di compensazione è per contro rimasto invariato presentando un elevato saldo positivo, poiché le direttive del freno all’indebitamento sono state globalmente superate in passato nel bilancio ordinario.
CONTO DI COMPENSAZIONE E CONTO DI AMMORTAMENTO Le statistiche di controllo del freno all’indebitamento sono registrate successivamente in base ai risultati effettivi nella chiusura dei conti. Se nel bilancio ordinario risulta un’eccedenza di finanziamento strutturale, essa viene accreditata al conto di ammortamento (revisione della LFC sulla riduzione dell’indebitamento causato dall’epidemia di COVID-19, in vigore dal 1.2.2023). Un deficit di finanziamento strutturale viene invece addebitato al conto di compensazione. Le entrate straordinarie vengono accreditate sul conto di ammortamento, mentre le uscite straordinarie vengono addebitate. |
Dati
I dati dettagliati per periodi più lunghi sono disponibili ai seguenti link:
- Link Portale dati
- Link Open Government Data
- Link Serie temporali
Downloads
Ultima modifica 19.03.2025