Panoramica delle finanze federali
Qual è la situazione finanziaria della Confederazione? A quanto ammontano le entrate e le uscite della Confederazione? Qui è disponibile una panoramica delle cifre più importanti.
Preventivo 2026
Saldo finanziario in mia. CHF
Il preventivo 2026 presenta un utile di 1,6 miliardi nel conto economico. Le entrate correnti e le uscite correnti aumentano in misura equivalente (+4,2 mia.) e l’autofinanziamento rimane dunque stabile a 4,6 miliardi. Nel complesso, diminuiscono invece di poco gli ammortamenti e le rimanenti variazioni di valutazione dei beni amministrativi, che si attestano a -3,0 miliardi. Gli investimenti netti (uscite per investimenti al netto delle relative entrate) aumentano in misura marginale a 5,5 miliardi (+0,1 mia.).
L’autofinanziamento (4,6 mia.), ossia il contributo finanziario proveniente dal conto economico, non è sufficiente per coprire integralmente gli investimenti netti previsti (5,5 mia.). In altre parole, le uscite sono superiori alle entrate. Per il 2026 è pertanto preventivato un deficit di finanziamento di 0,8 miliardi, di cui 0,6 miliardi riconducibili al bilancio ordinario e 0,2 miliardi al bilancio straordinario.
In considerazione dell’atteso deficit di finanziamento, nel preventivo 2026 il debito netto sale a 143,1 miliardi (+0,8 mia.).
Nel 2025 e nel 2026 l’economia svizzera dovrebbe continuare a crescere a un ritmo inferiore alla media. Il gruppo di esperti della Confederazione prevede una crescita economica reale dell’1,3 per cento per il 2025 e dell’1,2 per cento per il 2026, come pure un rincaro rispettivamente dello 0,1 per cento e dello 0,5 per cento. Di conseguenza, la crescita economica nominale sarà verosimilmente dell’1,5 per cento nel 2025 e dell’1,7 per cento nel 2026.
Nel bilancio ordinario il deficit di finanziamento ammonta a 609 milioni ed è inferiore al limite previsto dal freno all’indebitamento (-717 mio.). Il margine di manovra disponibile è pertanto di 108 milioni. Le direttive del freno all’indebitamento sono quindi rispettate nel preventivo 2026. Tuttavia, dal 2029 il deficit di finanziamento strutturale aumenterà sensibilmente e potrebbe raggiungere 1,4 miliardi.
Pacchetto di sgravio 27
Nei preventivi 2024 e 2025 il Consiglio federale ha attuato importanti misure di sgravio che si riflettono anche nel preventivo 2026 per un valore di quasi 2 miliardi di franchi.
Entro la fine del periodo di pianificazione finanziaria i deficit potrebbero superare i 4 miliardi. Con il pacchetto di sgravio 27, il Consiglio federale pone le basi per avere preventivi in pareggio fino al 2028. Tramite questo pacchetto l’Esecutivo sottopone al Parlamento sgravi per 2,4 miliardi nel 2027, 3,0 miliardi nel 2028 e 3,2 miliardi dal 2029. le misure sono già attuate nel piano finanziario 2027–2029.
Dati
I dati dettagliati per periodi più lunghi sono disponibili ai seguenti link:
