Passare al contenuto principale

Pubblicato il 20 maggio 2025

Entrate

Le entrate della Confederazione provengono in gran parte dall’imposta federale diretta e dall’imposta sul valore aggiunto, che costituiscono ciascuna circa un terzo delle entrate. Contribuiscono inoltre alle entrate della Confederazione l’imposta preventiva, l’imposta sugli oli minerali e le tasse di bollo.

Entrate 2026

Evoluzione delle entrate 2026

Per il 2026 sono attese entrate per 90,0 miliardi, pari a un aumento del 5,0 per cento rispetto all’esercizio precedente. Tuttavia, secondo le stime attuali, nel 2025 le entrate saranno più cospicue rispetto al valore di preventivo (+1,9 mia.). Ciò è ascrivibile principalmente alla netta progressione dell’imposta federale diretta.

Rispetto alle stime, nel 2026 le entrate aumenteranno del 2,7 per cento (+2,4 mia.) in particolare in seguito alla prima riscossione dell’imposta integrativa nazionale (+1,6 mia.).

Per quanto riguarda l’IFD delle persone fisiche, per il 2026 si prevede una crescita delle entrate dell’1,5 per cento rispetto alla stima, che è stata corretta al rialzo in seguito a una forte progressione del reddito delle economie domestiche negli anni precedenti. Rispetto al preventivo 2025, nel 2026 le entrate aumenteranno verosimilmente del 7,6 per cento.

Nei primi mesi del 2025 le entrate dall’IFD delle persone giuridiche hanno superato le aspettative grazie alle entrate supplementari temporanee provenienti dall’imposizione sull’utile realizzate dalle imprese del Cantone di Ginevra nel 2022 e 2023. La stima per il 2025 è quindi stata corretta al rialzo (+0,9 mia.). Nell’anno di preventivo 2026 tali entrate dovrebbero raggiungere 17,1 miliardi, ovvero 0,3 miliardi in più di quanto stimato per il 2025 (+1,6 %).

Le stime relative al gettito dell’imposta sul valore aggiunto per il 2025 sono state corrette al ribasso in seguito alla revisione del tasso di crescita del PIL nominale atteso (1,5 % contro il 2,8 % nel P 2025). Per il 2026 sono preventivati 28,1 miliardi, pari a un incremento dell’1,6 per cento, simile a quello del PIL nominale (1,7 %).

Dati

I dati dettagliati per periodi più lunghi sono disponibili ai seguenti link: