Passare al contenuto principale

Sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia (2011–2017)

Nel quadro della seconda fase della Strategia energetica 2050, l’Amministrazione federale delle finanze ha sviluppato un sistema di incentivazione per sostituire le attuali misure di promozione con tasse sul clima e sull’energia a partire dal 2021.

Panoramica – Sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia (2011–2017)

Il sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia mirava a favorire il passaggio da misure di promozione a misure di incentivazione. Esso prevedeva l’introduzione di una tassa sul clima e sull’elettricità al fine di ridurre il consumo di fonti energetiche fossili e promuovere l’efficienza energetica. I proventi sarebbero stati ridistribuiti alla popolazione e all’economia. Il Consiglio federale ha licenziato il messaggio nel 2015, ma il Parlamento ha respinto il progetto nel 2017, impedendone così l’attuazione.

Rapporti di ricerca esterni

I rapporti di ricerca esterni sul sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia riportano analisi scientifiche sulle ripercussioni delle tasse d’incentivazione e sulla riforma fiscale ecologica.

Articoli e Presentazioni

Gli articoli e le presentazioni sul sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia approfondiscono gli aspetti economici e politici inerenti alla riforma fiscale ecologica.

Consultazione

La procedura di consultazione sul sistema di incentivazione nel settore del clima e dell’energia si è svolta nel 2015. L’obiettivo era raccogliere le opinioni dei diversi gruppi di interesse in merito al previsto passaggio a un sistema di incentivazione basato sull’introduzione di tasse sulle fonti energetiche fossili.