Perequazione finanziaria in sintesi
L’Amministrazione federale delle finanze (AFF) è responsabile della perequazione finanziaria nazionale. L’AFF calcola i versamenti di compensazione tra i Cantoni, pubblica le cifre annuali, elabora le basi e redige i rapporti sull’efficacia.
Perequazione finanziaria
Qui sono disponibili informazioni aggiornate sulla perequazione finanziaria nazionale, compresi i versamenti di compensazione annuali.
Basi
La perequazione finanziaria nazionale contribuisce a ridurre le disparità finanziarie tra i Cantoni e a rafforzare la struttura federale dello Stato. Dal 2008 essa si basa su una ripartizione più chiara dei compiti tra Confederazione e Cantoni, nell’intento di aumentare l’efficienza delle prestazioni erogate dallo Stato.
Cifre – Perequazione finanziaria
Sono disponibili informazioni esaustive sulla perequazione finanziaria, che comprendono rapporti aggiornati, rapporti intermedi, indicatori della povertà, tabelle dettagliate sulla ripartizione finanziaria e sui meccanismi di compensazione.
Rapporti sull'efficacia
Il rapporto sull’efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni valuta gli effetti della perequazione finanziaria e costituisce la base per eventuali adeguamenti. Il rapporto attuale, che si concentra sul periodo 2020–2025, analizza gli oneri speciali nell’ambito della compensazione degli oneri e la collaborazione intercantonale. I rapporti precedenti offrono spunti su tematiche quali il mantenimento della concorrenzialità fiscale, il miglioramento dell’efficienza e le differenze regionali.
Basi giuridiche e documentazione
Le basi giuridiche sulle quali si fonda la perequazione finanziaria sono la legge federale del 3 ottobre 2003 concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (RS 613.2) e l’ordinanza del 7 novembre 2007 concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (RS 613.21). Le istruzioni complementari e la documentazione, tra cui rapporti relativi a indagini conoscitive e messaggi, documentano gli adeguamenti della perequazione finanziaria nell’arco di diversi periodi di contribuzione.
Documentazione
La documentazione sulla perequazione finanziaria comprende rapporti tecnici, basi di calcolo e opuscoli relativi allo sviluppo e all’attuazione del sistema. Include analisi dettagliate sui trasferimenti finanziari tra Confederazione e Cantoni nonché sugli adeguamenti dei modelli di calcolo.
Perequazione finanziaria prima del 2008
L’attuale sistema della perequazione finanziaria è stato introdotto nel 2008. Prima di quell’anno, per regolare i rapporti finanziari tra Confederazione e Cantoni vigeva un altro sistema. Il bilancio annuale della perequazione finanziaria registrava i versamenti diretti in funzione della capacità finanziaria, ma non includeva tutte le prestazioni di trasferimento. Documenti quali gli indici della capacità finanziaria e i rapporti sulla vendita dell’oro della Banca nazionale svizzera (BNS) forniscono ulteriori informazioni sul vecchio sistema di ripartizione finanziaria.